Cosa vedere a Cefalù
– La Cattedrale normanna: costruita nel XII secolo, la cattedrale di stile normanno è uno dei principali monumenti di Cefalù. Si trova nella piazza del Duomo e presenta una facciata decorata con mosaici bizantini.
– La Rocca: situata sulla collina di Cefalù, la Rocca offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla costa siciliana. Si può raggiungere la cima della collina a piedi seguendo un sentiero escursionistico.
– Il Tempio di Diana: situato nel centro storico della città, il Tempio di Diana è un antico tempio greco risalente al V secolo a.C. Oggi, l’edificio ospita un museo archeologico con reperti del periodo greco e romano.
– La Chiesa di Santa Maria dell’Odigitria: situata vicino alla cattedrale, la chiesa di Santa Maria dell’Odigitria è una delle chiese più antiche della città. Risale al XII secolo e presenta un interno decorato con affreschi e opere d’arte.
– La Spiaggia di Cefalù: questa spiaggia è una delle più belle della Sicilia. Si estende per circa un chilometro e mezzo e offre sabbia fine e mare cristallino. È circondata da negozi, bar e ristoranti.
– Il Museo Mandralisca: situato nel centro storico della città, il Museo Mandralisca ospita una collezione di arte e archeologia. Tra i pezzi più noti, ci sono il ritratto del cosiddetto “Ignoto” del pittore Antonello da Messina e una collezione di monete antiche.
– La Porta Pescara: situata nell’antico quartiere della cittadina, la Porta Pescara è una delle antiche porte della città. Risale al XIII secolo ed è stata utilizzata per il trasporto del pesce tra il porto e il mercato. Oggi è un’attrazione turistica molto popolare.
Informazioni su meteo e clima a Cefalù
Cefalù ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
La temperatura media in estate è di circa 28°C, con punte massime che possono superare i 35°C. In inverno, la temperatura media si attesta sui 12°C, con minime che raramente scendono sotto lo zero.
Le precipitazioni sono più frequenti in inverno, mentre in estate il clima è generalmente asciutto. La stagione migliore per visitare la città è la primavera, quando le temperature sono miti e la natura circostante è in piena fioritura.
La temperatura del mare in estate arriva a 25°C, rendendo le spiagge della città molto popolari tra i turisti. Inoltre, la brezza marina rende il clima più piacevole anche durante le giornate più calde.
Mezzi di trasporto, aeroporto e voli per arrivare a Cefalù
Per raggiungere Cefalù si può prendere l’aereo fino all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo, che dista circa 100km dalla città. Dall’aeroporto si può prendere il treno, autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la località.
Un’altra opzione è l’aeroporto di Catania, che dista circa 170km dalla cittadina. Anche in questo caso si può scegliere di prendere il treno, autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la città.
Per chi volesse utilizzare il treno, la città è servita dalla linea ferroviaria Messina-Palermo: sono presenti numerosi treni regionali e interregionali che collegano la città con altre località siciliane.
In alternativa, ci sono autobus che partono da Palermo e Catania e raggiungono la cittadina. In particolare, i pullman partono dalla stazione dei treni o degli autobus e il viaggio dura circa un’ora e mezza da Palermo e circa tre ore da Catania, a seconda del traffico e delle fermate.
Infine, per chi volesse noleggiare un’auto, sono presenti numerose agenzie di autonoleggio presso gli aeroporti di Palermo e Catania, oltre che in città. La strada nazionale SS113 collega Palermo a Cefalù, mentre la A19 collega Catania a Cefalù.